La riabilitazione cardiaca riduce i rischi di mortalità e di ospedalizzazione nei pazienti con malattia coronarica senza diabete mellito. Non è noto se i pazienti con diabete possano ottenere gli st ...
Studi epidemiologici hanno scoperto che una dieta ricca di fibre e caffè, ma a basso contenuto di carne rossa, riduce il rischio di diabete mellito di tipo 2. E’ stata testata l'ipotesi secondo cu ...
Alcuni studi hanno suggerito differenze di sesso nel tasso di mortalità associata al diabete mellito di tipo 1. È stata effettuata una meta-analisi per fornire stime attendibili di qualsiasi differe ...
Uno studio, condotto da Giorgio Sesti, presidente eletto della Società Italiana di Diabetologia ( SID ), insieme ai ricercatori dell’Università Magna Graecia di Catanzaro e dell’Università di Roma Tor ...
Uno studio ha evidenziato una correlazione tra maggior uso di antibiotici e successiva diagnosi di diabete mellito di tipo 2. Ricercatori del Gentofte Hospital in Danimarca, hanno trovato che le pe ...
Il fumo aumenta il rischio di sviluppare il diabete mellito di tipo 2. Diversi studi di popolazione hanno mostrato anche un rischio più elevato nelle persone 3-5 anni dopo la cessazione del fumo ris ...
L'obiettivo di uno studio è stato quello di identificare i fattori di rischio per lo sviluppo di diabete mellito associato all’uso delle statine. Lo studio è stato condotto in due fasi. La fase u ...
Bassi livelli sierici di 25-idrossivitamina D [ 25(OH)D ] si riscontrano comunemente nel diabete di tipo 2. I ricercatori hanno verificato l’esistenza di una associazione tra le concentrazioni circo ...
I farmaci ipoglicemizzanti orali sono associati ad aumento del rischio di scompenso cardiaco. Data l'assenza di dati comparativi tra classi di farmaci, è stato effettuato uno studio retrospettivo in ...
Dallo studio EXAMINE è emerso che l'uso di Alogliptin ( USA: Nesina; Europa: Vipidia ), un inibitore DPP-4, rispetto al placebo con e senza ACE inibitori ( inibitori dell’enzima di conversione dell’an ...
Il rischio di psoriasi nei pazienti diabetici è stato raramente esplorato. È stata esaminata l'associazione tra terapie ipoglicemizzanti e psoriasi. L'incidenza della psoriasi è stata confrontata ...
L'effetto delle procedure chirurgiche bariatriche attualmente utilizzate sullo sviluppo del diabete nelle persone obese non è ben definito. Uno studio ha valutato l'effetto della chirurgia bariatrica ...
Uno studio ha determinato se l'uso di farmaci a base di incretine, rispetto alle sulfoniluree, sia associato a un aumentato rischio di pancreatite acuta mediante uno studio di coorte. Un totale di ...
È stata effettuata una sintesi sistematica e quantitativa della associazione tra grave ipoglicemia e rischio di malattia cardiovascolare nelle persone con diabete mellito di tipo 2, ed è stata esamina ...
In base a precedenti report, il rischio di disabilità risultante dal diabete varia e in alcuni casi è nullo, in altri raddoppia.La disabilità è un parametro importante per misurare la salute e stimare ...